Dal 500 al 900 A cena con il potere: viaggio gastronomico nelle corti italiane La mostra alla Reggia di Venaria racconta le tavole dei sovrani italiani. Specchio di una civiltà gastronomica, dall’antipasto al caffè Michele Magno 20 GEN 2024
Da Necaev a Nietzsche, dalla Russia a Gaza. Il catechismo del terrore Così il fanatismo religioso offre un alibi ai massacratori. Le radici nel nichilismo e la follia della palingenesi sociale Michele Magno 08 GEN 2024
Il Faust velato Chi era Raimondo di Sangro, indagatore dei segreti della natura: la sua vita fu un mistero La vita eccentrica e le abilità poliedriche di Raimondo, tra cui invenzioni scientifiche e presunte conoscenze alchemiche, alimentano il suo mito, mentre un misterioso insegnamento d'alchimia a Cagliostro potrebbe essere parte del suo enigma non risolto Michele Magno 27 NOV 2023
Il padre del matto Chi è Rothbard, filosofo anarco-capitalista a cui si ispira il populista argentino Milei L’incontro con Ludwig von Mises, spartiacque nella sua formazione culturale. La fede nel “laissez-faire”. Ecco cosa diceva contro il Leviatano Michele Magno 11 NOV 2023
Il racconto Gli intellò e “la film”. Quando il cinema si declinava al femminile L'invasione della tecnica nel regno di Arte e Bellezza. La diffidenza degli scrittori, soprattutto Pirandello, per la macchina diabolica Michele Magno 02 OTT 2023
CESARE, AIUTALO TU Il generale contro i gay cita Giulio Cesare, simbolo di virilità. Non sa che l’antichità è tutta bisessuale Vantare illustri ascendenze di sangue, come Vannacci fa per ragioni identitarie, richiederebbe maggiore cautela. Per l'ex comandante della Folgore, non c’è solo l’esempio del “dictator” amante del re di Bitinia, "la moglie di tutti, il marito di tutte" Michele Magno 26 AGO 2023
Parla l’imputato. L’importanza di diffondere i discorsi dei dissidenti Nella Russia di Putin, l’unico posto dove risuonano parole di libertà è il tribunale. In tutto il resto del paese è praticamente impossibile farlo senza subirne le conseguenze Michele Magno 29 LUG 2023
sussidio e nuvole Da Beppe Grillo agli (illustri) economisti liberali. Storia del "Reddito universale" Unica misura, dice il guru grillino, contro e la apocalittica disoccupazione tecnologica indotta dalla dittatura dell’algoritmo. Ma si tratta di un'idea, avanzata per la prima volta da Thomas More nel 1516, che riemerge nei momenti di crisi per poi inabissarsi in quelli di prosperità Michele Magno 24 GIU 2023
oltre il dogma Radici liberali. La lezione del filosofo Michael Walzer Un aggettivo che va oltre la politica, per descrivere la persona: chi non è fanatico e settario, ma altruista, tollerante e curioso, qualunque sia la sua ideologia e la sua religione Michele Magno 05 GIU 2023
riedizioni Libertà, dove sei? L'opera ripubblicata di Paolo Vita-Finzi L'ambasciatore e giornalista sferzò gli intellettuali traditori della democrazia nel Novecento. Il suo saggio ripubblicato è un monito per i populisti Michele Magno 10 APR 2023